Lunedì 27 settembre 2021

Agenzia entrate-riscossione dal 27 settembre i primi appuntamenti in "videochiamata"

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Agenzia delle Entrate-riscossione informa dell'avvio della fase sperimentale del servizio che permetterà, a partire dal prossimo 27 settembre, di avere assistenza tramite una videochiamata agli operatori dell'Agenzia direttamente dal proprio pc, smartphone e tablet e senza necessità di spostamenti.
Già dal 23 settembre è però possibile prenotare un appuntamento dall’area riservata del portale, utilizzando esclusivamente le credenziali SPID e CIE. Una volta effettuato l’accesso, si dovrà entrare nella sezione "Appuntamenti e contatti" e prenotare, scegliendo il giorno e l'ora che si preferisce fino ai successivi quattro giorni lavorativi.
Si riceverà una e-mail di conferma con le informazioni utili e le istruzioni per avviare la videochiamata, oltre ad una e-mail di promemoria il giorno dell’appuntamento. Per iniziare la videochiamata, si dovrà accedere sempre all’area riservata del portale, entrare nella sezione "Consulta la tua agenda appuntamenti", ed avviare il collegamento.

Con lo "Sportello online", precisa l'Agenzia, è possibile usufruire di tutti i servizi disponibili allo sportello fisico. Si riceverà lo stesso tipo di assistenza, si avrà a disposizione anche una chat diretta con un operatore per scrivere, e si potrà allegare e ricevere eventuale documentazione.

Il servizio è per ora disponibile per le province di Bari, Brescia, Lecce e Roma, entro la prima metà di ottobre lo sarà per Milano, Modena e Bologna e, successivamente, sarà esteso ad altri ambiti territoriali.


Fonte: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS