L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida "Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni", aggiornata a gennaio 2024, che illustra l'attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti, effettuata dagli uffici, e finalizzata a verificare la correttezza dei dati in esse riportati.
Il controllo può essere di due tipi:
Quando dall’attività di controllo emerge una maggiore imposta rispetto a quella indicata nella dichiarazione l'Agenzia Entrate, prima di far recapitare al contribuente la cartella di pagamento, invia a quest'ultimo una comunicazione nella quale sono riportate le maggiori somme dovute con le relative sanzioni e gli interessi, con l’invito a fornire, eventualmente, chiarimenti o a produrre documenti.
Le somme richieste con le comunicazioni di irregolarità, dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato e di controllo formale delle dichiarazioni, possono essere rateizzate in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.
La prima rata va versata entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione (90 giorni per gli avvisi telematici all’intermediario). Le rate successive devono essere versate entro l’ultimo giorno di ciascun trimestre.
Nella guida pubblicata tutte le informazioni utili su come comportarsi per evitare l’iscrizione a ruolo dei tributi contestati o come regolarizzare producendo informazioni sconosciute al Fisco.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi