Mercoledì 22 maggio 2024

Fondo cinema e audiovisivo 2024: pubblicato il decreto di riparto delle risorse

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sul sito internet del Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) è stato pubblicato il Decreto n. 145 del 12 aprile 2024, che ripartisce le risorse del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, disponibili per l’anno in corso, in base a quanto previsto dalla Legge Cinema (legge 14 novembre 2016, n. 220).

Più in dettaglio, il fondo 2024 è così ripartito:

  • Tax credit (artt. 15-20): euro 412.703.707,50
  • Contributi automatici (artt. 23 e 24): euro 21.321.000
  • Contributi selettivi (art. 26): euro 84.300.000
  • Contributi alla promozione (art. 27): euro 136.829.000
  • Finalità di cui all’articolo 27, comma 1, lettera i): euro 20.881.042,50
  • Potenziamento circuito sale (art. 28): euro 20.000.000

Relativamente agli incentivi fiscali le risorse assegnate per l’anno 2024 sono così finalizzate:

a) euro 181.000.000,00 per i crediti d’imposta per le imprese di produzione:

  • euro 60.000.000,00 per la produzione di opere cinematografiche;
  • euro 109.000.000,00 per la produzione di opere televisive e opere web;
  • euro 12.000.000,00 per la produzione di opere audiovisive a contenuto videoludico;

b) euro 35.000.000,00 per i crediti d’imposta per le imprese di distribuzione;
c) euro 25.000.000,00 per i crediti d’imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico;
d) euro 12.000.000,00 per finalità relative alle industrie tecniche e della post-produzione;
e) euro 110.000.000,00 per il credito d’imposta riconosciuto agli esercenti sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta cinematografica;
f) euro 40.000.000,00 per il credito d’imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi;
g) euro 9.703.707,50 per il credito d’imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo.


Fonte: https://cinema.cultura.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di affitto di fondo agricolo

    L’affitto agricolo è un contratto con cui il locatore si obbliga a concedere all’affittuario un’azienda o un fondo, per uso agricolo e perché ne raccolga i frutti ed i proventi, e l’affittuario si obbliga a pagargli in corrispettivo un fitto. Il fitto può consistere in denaro, in una quota dei frutti (mezzadria) o in una prestazione in natura.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS