Venerdì 27 novembre 2020

Mail truffa su "efficientamento energetico": l'Agenzia Entrate avvisa i contribuenti

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Stanno circolando nuove mail "truffa" a danno dei contribuenti a firma dell'Agenzia delle Entrate, questa volta in tema di "misure sull'efficientamento energetico degli edifici".
In particolare, i messaggi provengono dal mittente "Gli organi dell'Agenzia delle Entrate" e sono firmati da "Ufficio Comunicazioni della Direzione nazionale Agenzia delle Entrate". Chiedono di prendere immediatamente visione di un documento allegato contenente disposizioni operative riguardanti le misure sull'efficientamento energetico degli edifici.

L'Agenzia, ovviamente estranea a questi messaggi, invita i contribuenti a non aprire gli allegati e cestinarli immediatamente, in quanto potrebbero contenere virus che consentono di estrapolare notizie riservate riguardanti l'utente.

Le Entrate informano di aver attivato la sezione "Focus sul phishing", nell'area "L'agenzia comunica" del proprio portale, per aiutare i cittadini a difendersi dalle false email, e nella quale si possono trovare le ultime segnalazioni circa i nuovi casi che coinvolgono il nome dell'Agenzia, approfondimenti e notizie per aiutare il cittadino a riconoscere le false comunicazioni.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Formulario contratti per l’impresa

    Formulario contratti per l’impresa

    Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni. 
    L'opera raccoglie un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l. e Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS