Lunedì 30 settembre 2024

Plusvalenze da superbonus: indicazioni operative nel nuovo studio del Notariato

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Circolare n. 13 del 13 giugno 2024 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle novità fiscali in materia di plusvalenze da Superbonus, introdotte dalla legge di bilancio 2024.

Sul tema, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo contributo (studio n. 90/2024T), con lo scopo di analizzarne più nel dettaglio i contenuti e di trarne indicazioni utili sul piano operativo.
Partendo dalle risultanze del documento di prassi, nel documento viene approfondito l’iter che dovrebbe orientare l’attività del Notaio che si trovi a ricondurre le fattispecie astratte previste dalle nuove disposizioni rispetto al singolo caso concreto.

L’analisi, si legge nell'abstract al documento, viene sviluppata mediante step di avanzamento in modalità progressiva in modo che, a seconda di come si risolvano, si porrà la necessità di proseguire o meno con la fase successiva.
Lo studio, approvato dalla Commissione Studi Tributari del CNN il 1° luglio 2024, si conclude con l’ultima verifica, sulla rilevanza dei lavori sui beni comuni, sulla misura della percentuale di detrazione e sulla natura dell’intervento che abbia interessato l’unità immobiliare oggetto di vendita, su cui si è posta maggiormente la differenza di vedute tra quanto sostenuto nello studio n. 15 del 2024 e quanto indicato ai propri Uffici dalla Agenzia delle Entrate nella circolare n. 13 del 2024.


Fonte: https://www.notariato.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Registro Beni Ammortizzabili

    Registro Beni Ammortizzabili

    Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
    Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di joint venture tra studi professionali

    Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
    Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS