Lunedì 11 settembre 2023

Ravvedimento per omessa dichiarazione IMU 2021 e 2022 entro il 28 settembre

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

I contribuenti che non hanno presentato le dichiarazioni Imu o Imu Enc relative agli anni 2021 e 2022 entro il termine del 30 giugno 2023 hanno l'opportunità di regolarizzare la propria situazione presentando la dichiarazione entro il 28 settembre 2023, avvalendosi del ravvedimento operoso
L'Agenzia delle Entrate ricorda, infatti, che questa possibilità riguarda anche l'imposta municipale unica. Anche a questa imposta, infatti, è applicabile il ravvedimento operoso, che consente ai contribuenti di presentare la dichiarazione omessa entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria. 

Entro il 28 settembre i contribuenti che vorranno regolarizzare la propria posizione tramite il ravvedimento operoso dovranno:

  • presentare la dichiarazione Imu non trasmessa;
  • versare la sanzione minima prevista per l’omessa dichiarazione ridotta a un decimo del minimo, unitamente all’eventuale imposta dovuta e ai relativi interessi.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Quietanza di pagamento

    La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio (creditore) afferma di aver ricevuto il pagamento essa indicato. Essa rientra nella categoria della dichiarazione di scienza con funzione di prova documentale precostituita.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Diffida a risarcire il danno

    La diffida ad adempiere è una dichiarazione scritta con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intenderà senz'altro risolto.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS