Giovedì 26 novembre 2020

"Sismabonus acquisti" anche con aumento volumetrico

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con la Risposta n. 557 del 23 novembre 2020 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla possibilità di applicazione del "sisma-bonus acquisti" (Art. 16, comma 1-septies del Dl n. 63/2013) relativamente al caso di un'impresa di costruzione e ristrutturazione immobiliare, proprietaria di un lotto di terreno su cui insiste un fabbricato industriale dismesso che la stessa intende demolire completamente per costruire successivamente tre edifici residenziali plurifamiliari. 

In particolare, l''Agenzia precisa che:

  •  il bonus spetta a prescindere dalle modalità di rilascio del titolo abilitativo da parte dell'ente predisposto, ma nel presupposto che l'intervento sia effettuato nei limiti e nel rispetto di quanto consentito dagli strumenti urbanistici vigenti. La fruizione della detrazione, inoltre, è consentita anche nell'ipotesi in cui la demolizione e ricostruzione dell'edificio abbia determinato un aumento volumetrico rispetto a quello preesistente.
  • affinché gli acquirenti delle unità immobiliari possano beneficiare del sisma bonus è necessario che l'atto di acquisto relativo agli immobili oggetto dei lavori sia stipulato entro il 31 dicembre 2021, essendo le detrazioni riferite alle spese sostenute dal 1°gennaio 2017 al 31 dicembre 2021.
  • al fini di beneficiare dell'agevolazione, dunque, ciò che rileva è la stipula dell'atto di acquisto (da effettuarsi entro il 31 dicembre 2021) degli immobili oggetto dei lavori che, naturalmente, devono avere tutte le caratteristiche idonee per essere commercializzati.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Registro Beni Ammortizzabili

    Registro Beni Ammortizzabili

    Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
    Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS