Le spese sostenute per interventi di fisioterapia, intese come spese di assistenza specifica sostenute per l'assistenza infermieristica e riabilitativa, rientrano tra le spese sanitarie detraibili nella dichiarazione dei redditi.
Ma sono detraibili anche se il pagamento della fattura avviene in contanti?
L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi ricorda che se il pagamento è effettuato in contanti, la detrazione può essere richiesta solo se le prestazioni sanitarie sono state eseguite in strutture pubbliche, oppure in strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Altrimenti è necessario utilizzare sistemi di pagamento "tracciabili", che possono essere attestati, da parte di chi percepisce le somme e che ha effettuato la prestazione, anche con annotazione in fattura (ricevuta fiscale o documento commerciale).
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi