Venerdì 4 aprile 2025

AUDIT-TOOLS 2025 la soluzione ottimale per la Revisione Legale delle PMI con la metodologia del 'risk approach' e la corretta documentazione del lavoro svolto

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. 

Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale.

L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori significativi che possono influenzare il bilancio di un'azienda. Questo permette al revisore di concentrare le proprie attività sulle aree più critiche, ottimizzando l'efficienza e l'efficacia della revisione.

In particolare, il "risk approach" consente di:

  • individuare i potenziali rischi di errori significativi, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dell'azienda e del settore in cui opera.
  • valutare la probabilità e l'impatto dei rischi identificati, per determinare il livello di rischio complessivo.
  • definire le procedure di revisione più appropriate, in base alla valutazione dei rischi.
  • svolgere le procedure di revisione, concentrandosi sulle aree a maggior rischio.
  • documentare le procedure di revisione svolte e le conclusioni raggiunte.

La documentazione del lavoro svolto è essenziale per garantire la qualità e la tracciabilità della revisione legale. Una adeguata reportistica consente di:

  • documentare le procedure di revisione svolte e le evidenze raccolte, dimostrando la conformità alle norme di revisione.
  • documentare le informazioni rilevanti per la formazione del giudizio di revisione.
  • consentire la revisione del lavoro svolto da parte di altri revisori o organismi di controllo.
  • fornire una prova delle attività svolte in caso di contestazioni o contenziosi.

 

AUDIT-TOOLS 2025: uno strumento indispensabile per la Revisione Legale delle PMI

Per supportare i revisori legali e i collegi sindacali nell'applicazione del "risk approach" e nella documentazione del lavoro svolto, è stato sviluppato AUDIT-TOOLS 2025, che offre una soluzione completa e intuitiva.

La nuova versione di AUDIT-TOOLS pubblicata da AteneoWeb, utile per la revisione dei bilanci 2024, rappresenta un'evoluzione delle versioni precedenti, arricchendosi di nuove funzionalità e miglioramenti:

  • Mappatura del sistema IT aziendale: inserimento di una carta di lavoro per la mappatura del sistema IT aziendale, un aspetto sempre più rilevante nella revisione.
  • Programmi di lavoro rivisti e semplificati: programmi di lavoro rivisti e semplificati per facilitare l'applicazione del "risk approach".
  • Nuove sezioni con carte di lavoro: inserimento di nuove sezioni con carte di lavoro per: 
    • servizi in outsourcing;
    • analisi degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili;
    • revisioni di aree specifiche (R&S);
    • aggiornamento della carta di lavoro sulle dimensioni aziendali;
    • e altro ancora.
  • Aggiornamento normativo: la nuova versione tiene conto delle novità introdotte dalla direttiva delegata (UE) 2023/2775.
  • Menu a tendina: per agevolare la compilazione delle checklist, sono stati introdotti menu a tendina con suggerimenti di risposta.
  • Interfaccia intuitiva: Il software presenta un cruscotto iniziale suddiviso in 5 sezioni, corrispondenti alle fasi fondamentali della revisione: rischio di revisione, strategia-piano di lavoro, revisione controllo contabile, monitoraggio rischio di revisione e conclusioni. I dati inseriti nella sezione iniziale si ripercuotono su tutti i fogli di lavoro, cosi da semplificare le azioni dell'utente.

Vantaggi di AUDIT-TOOLS 2025

  • Metodologia collaudata: il foglio di calcolo Excel segue una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
  • Flessibilità: le carte di lavoro possono essere stampate e archiviate o salvate in formato elettronico.

CLICCA QUI per accedere alla scheda del software.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
    La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS