Lunedì 5 dicembre 2022

Inps: al via il ricalcolo automatizzato e centralizzato delle indennità di frequenza

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Messaggio n. 4315 del 30 novembre 2022 l'Inps comunica l’avvio del ricalcolo automatizzato centralizzato delle indennità di frequenza per l’anno scolastico 2021-2022.

A differenza di quanto è avvenuto fino ad oggi, dove per il ricalcolo delle indennità di frequenza sospese nel periodo estivo erano necessari adempimenti a carico del cittadino e l’intervento dell’operatore di sede Inps, il nuovo processo automatizzato prevede invece l’accentramento del procedimento amministrativo senza interventi da parte del cittadino e delle strutture territoriali Inps.

Il processo automatizzato è articolato nelle seguenti fasi:

  • estrazione dei dati relativi ai minori titolari di indennità di frequenza sospesa;
  • acquisizione d’ufficio delle informazioni relative alla frequenza scolastica attraverso colloquio informatico con il Ministero dell'Istruzione e del merito;
  • ricalcolo della prestazione;
  • notifica dell’avvenuto ricalcolo della prestazione.

Ai fini del riconoscimento della prestazione il sistema eseguirà centralmente i seguenti controlli automatici per accertare che il titolare della prestazione:

  • non sia deceduto;
  • sia frequentante;
  • non sia titolare di un’altra prestazione di invalidità civile;
  • abbia un tutore o rappresentante legale;
  • sia residente in Italia.

A seguire, spiega l'Istituto, saranno rielaborate centralmente anche le indennità di frequenza per l’anno scolastico 2022-2023.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
    La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Atto dichiarativo di impresa familiare

    L'art. 230 bis del codice civile costituisce una norma di chiusura in quanto regola i rapporti che si vengono ad instaurare tra titolare dell'impresa e suoi collaboratori - parenti e affini - quando tra questi non sia stato configurato un diverso rapporto [quale prestazione di lavoro subordinato (art. 2094 del codice civile), società (art. 2251 del codice civile), associazione in partecipazione (art. 2549 del codice civile), o comunione di azienda (art. 177 del codice civile)].
     Ad ogni modo, quando il rapporto tra familiari risulta inquadrabile nell'ambito dell'impresa familiare, la norma prevede che qualora i collaboratori prestino la loro attività di lavoro in modo continuativo nella famiglia o nell'impresa familiare, gli stessi hanno diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato, a partecipare:

    • agli utili dell'impresa familiare;
    • ai beni acquistati con essa e agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS