Nel corso di un’indagine penale, l’accesso delle autorità pubbliche ai dati personali conservati in un telefono cellulare, al fine del loro trattamento, non è limitato ai casi di lotta contro la criminalità grave.
Tale accesso deve essere giustificato in ciascun caso e limitato a quanto strettamente necessario e proporzionato, a seconda della natura dei reati perseguiti e dei dati personali ai quali si intende accedere.
Le autorità di polizia non possono procurarsi, autonomamente e senza l’autorizzazione preventiva di un organo giudiziario, nel corso di un’indagine penale, l’accesso completo e non controllato a tutti i dati conservati in un telefono cellulare, qualora questi consentano di ricavare un profilo preciso della vita privata di una persona.
Inoltre, il titolare di un telefono cellulare deve essere informato del trattamento dei dati personali in esso conservati eventualmente effettuato dalle autorità competenti, nei tempi e nei modi necessari al fine di garantire l’esercizio effettivo del suo diritto a un ricorso giurisdizionale contro l’eventuale violazione dei diritti riconosciuti dalla direttiva 2016/680.
A queste conclusioni è giunta Corte di Giustizia UE, nella Causa C?548/21, del 4 ottobre 2024.
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi