L'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 85, nella quale analizza le nuovissime disposizioni sul processo civile connesse alla pandemia da Covid-19 e le ricadute sul processo civile in Cassazione.
Dopo un quadro sulla disciplina processuale vigente la relazione esamina, in particolare, le disposizioni previste dall'Art. 23 del Decreto "Ristori" (Dl 28 ottobre 2020, n. 137) e le sue ricadute sui procedimenti civili pendenti innanzi alla Suprema Corte.
Al fine di esaminare più analiticamente le suddette ricadute, precisa l'Ufficio del Massimario, occorre anzitutto considerare che, come ricorda la relazione illustrativa al decreto-legge, l'intervento operato dell'Art. 23 del Decreto "Ristori" non sostituisce, ma si coordina con quello previsto dall'art. 221, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio"). Da qui la necessità di operare una valutazione "sincretica" delle discipline eccezionali contenute in entrambi i due decreti-legge, al fine di "verificare in concreto l'impatto della normativa processuale da ultimo sopravvenuta".
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi