Ricerca: informativa

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

DOC ID 249461 | pub. 08/07/2025 | 68.7 KB

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed...

il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

DOC ID 249118 | pub. 27/01/2025 | 64.78 KB

Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di...

cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

PDF ID 249048 | pub. 19/11/2024 | 377.57 KB

L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare...

n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

DOC ID 249014 | pub. 08/10/2024 | 56.92 KB

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto...

Omnibus, che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024.

Informativa sulla privacy (modello personalizzabile)

DOC ID 245491 | pub. 07/06/2022 | 79 B

Le associazioni sportive dilettantistiche sebbene non abbiano finalità di lucro, sono tenute al puntuale rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali...

.  Difatti le associazioni sportive dilettantistiche di promozione sociale di norma trattano costantemente una grande quantità di dati personali, nonché di dati particolari come quelli riferiti allo stato di salute e quelli riguardanti interessati minorenni. Le associazioni sportive dilettantistiche di promozione sociale agiscono, nella maggior parte delle loro attività, in qualità di Titolari del trattamento, visto che trattano principalmente dati di loro associati per finalità di organizzazione delle attività sportive. Agiscono, invece, come responsabili del trattamento ogni qualvolta un proprio associato richieda tramite loro il tesseramento presso la federazione di riferimento.

Informativa dati personali dei volontari (modello personalizzabile)

DOC ID 238593 | pub. 09/12/2021 | 58 B

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il regolamento europeo in materia dei protezione dei dati personali (2016/ n. 679) (in breve “GDPR”). Il Regolamento si applica anche...

alle organizzazioni di volontariato (ODV), che sono chiamate ad adeguare il loro sistema privacy e le misure di protezione dei dati alle novità introdotte dal Regolamento.

Password policy: informativa sull'uso corretto delle credenziali di accesso

DOC ID 236509 | pub. 26/03/2020 | 77 B

Le password rappresentano un aspetto fondamentale per la sicurezza delle informazioni presenti all'interno della rete aziendale: sono il primo filtro di protezione per gli account...

di tutti gli utenti che utilizzano sistemi di autenticazione basati su credenziali di accesso. Scegliere password errate, infatti, può favorire accessi non autorizzati e compromettere l'intera rete. Veder rubate le proprie credenziali da parte di hacker e cyber criminali è uno dei rischi di cui tenere conto quando si accede alla rete.

PRIVACY COMMERCIALISTA: informativa ai clienti persone fisiche e richiesta di consenso

DOC ID 235459 | pub. 18/05/2018 | 18 B

Le norme del regolamento europeo si applicano esclusivamente a tutela dei dati delle persone fisiche. L’informativa è redatta in base alle esigenze del mio studio, in quanto...

per ogni pratica viene redatta una lettera di incarico con ulteriori avvertenze circa il trattamento dei dati (ad esempio è stata integrata sul retro la procura per la presentazione delle pratiche al Registro Imprese, nelle deleghe per la presentazione di documenti agli Uffici è stata inserito il consenso al trattamento dei dati, nella produzione di documenti – specie contenenti dati sulla salute – in accertamenti con adesione è stato inserito il consenso etc.); d’altronde è lo stesso Regolamento che indica di fornire informative sintetiche, in linguaggio semplice e chiaro.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, un fac simile di informativa e richiesta di consenso ai dipendenti e collaboratori, un fac simile di designazione degli incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma

PRIVACY COMMERCIALISTA: informativa e richiesta di consenso a dipendenti e collaboratori

DOC ID 235450 | pub. 17/05/2018 | 18 B

Lo studio si avvale per la redazione delle buste paga di un soggetto esterno (Consulente del Lavoro) e deve rendere comunque l’informativa e la richiesta di consenso al personale...

dipendente, informativa che va a sostituire quella eventualmente predisposta ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma.

Rimborso e compensazione del credito IVA infrannuale: lettera informativa per i clienti del Commercialista

DOC ID 233621 | pub. 04/04/2017 | 70 B

Per i soggetti a credito IVA, la presentazione in corso d’anno dei modelli IVA TR per il rimborso o la compensazione del credito IVA maturato nel trimestre presenta un duplice...

beneficio:
• anticipa il momento della compensazione,
• e riduce le limitazioni sul credito annuale potendo utilizzare in corso d’anno crediti liberi dal “visto di conformità” e andando a contenere l’ammontare del credito IVA annuale.

Abbiamo predisposto una lettera informativa per la Clientela dello Studio professionale.

Lo Spesometro 2017: lettera informativa ai clienti dello Studio professionale

DOC ID 233591 | pub. 20/03/2017 | 68 B

L’articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall’articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) prevede l’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia delle Entrate...

le operazioni rilevanti ai fini Iva (il cosiddetto “spesometro”).
Con riferimento al periodo d'imposta 2016, la scadenza per la trasmissione telematica della comunicazione è fissata
- entro il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile
- entro il 20 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale
- entro il 30 aprile 2017 per gli operatori finanziari con riferimento alle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate attraverso carte di credito, di debito o prepagate (c.d. moneta elettronica)

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente. La lettera contiene informazioni per la raccolta dati, sia per clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità allo studio professionale, sia per quelli che si avvarranno dello studio solo per l'invio telematico del file già autonomamente generato.

Lo Spesometro 2016: lettera informativa ai clienti dello Studio professionale

DOC ID 232297 | pub. 14/03/2016 | 301 B

L'articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall'articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l'obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all'Agenzia delle Entrate...

le operazioni rilevanti ai fini Iva (il cosiddetto “spesometro”).
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente.

Lo Spesometro 2015: lettera informativa ai clienti dello Studio professionale

DOC ID 231676 | pub. 02/04/2015 | 301 B

L’articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall’articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia delle...

Entrate le operazioni rilevanti ai fini Iva (il cosiddetto “spesometro”).

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente.

F24 telematico obbligatorio per (quasi) tutti dal 1° ottobre 2014. Lettera informativa ai clienti dello Studio professionale

DOC ID 231185 | pub. 24/09/2014 | 294 B

Dal 1° ottobre 2014, i versamenti da modello F24 devono essere effettuati anche dai soggetti senza partita IVA, esclusivamente in via telematica, o direttamente (modalità obbligatoria...

in caso di delega di versamento "a saldo zero", per la presenza di compensazioni fiscali) ovvero avvalendosi di intermediari della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate (compreso home banking). Soltanto i modelli F24 senza compensazione e di importo fino a 1.000 euro possono ancora essere pagati, dai soggetti senza partita IVA, presentando la delega cartacea in banca o in posta (in questo caso il pagamento potrà essere effettuato anche in contanti, senza necessariamente aprire un rapporto di conto corrente).

Per agevolare il lavoro del Professionista e per definire le sue responsabilità abbiamo predisposto un modello di lettera informativa da inviare alla clientela per informarla della novità in modo semplice ma preciso. La lettera è corredata dal modello di delega per l’addebito su conto corrente dei modelli di versamento F24 da far firmare ai soggetti che incaricheranno lo Studio come intermediario abilitato Entratel.

Redditometro: cosa fare se arriva la lettera dall’Agenzia Entrate. Lettera informativa ai clienti dello Studio professionale

DOC ID 231052 | pub. 19/05/2014 | 359 B

E' partita l'operazione “redditometro”! L’Agenzia Entrate ha iniziato ad inviare ai “contribuenti sospetti” le prime comunicazioni relative all’anno d’imposta...

2009.

E’ importante che il contribuente non sottovaluti la ricezione dell’invito e che definisca al più presto, insieme al suo professionista di fiducia, la migliore strategia difensiva.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente per informarlo della novità. La lettera non affronta le tematiche specifiche del redditometro (che saranno riservate all'incontro tra Professionista e cliente) ma pone in luce l'importanza del tema e del ruolo del Professionista.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS