Ricerca: informativa clienti

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

DOC ID 249461 | pub. 08/07/2025 | 68.7 KB

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed...

il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

XLS ID 249305 | pub. 10/03/2025 | 2.3 MB

Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi...

nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

Richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato)

DOC ID 249270 | pub. 21/02/2025 | 72.94 KB

Abbiamo redatto una formula relativa alla richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato).

nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

DOC ID 249118 | pub. 27/01/2025 | 64.78 KB

Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di...

cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

PDF ID 249048 | pub. 19/11/2024 | 377.57 KB

L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare...

n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

DOC ID 249014 | pub. 08/10/2024 | 56.92 KB

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto...

Omnibus, che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

DOC ID 248916 | pub. 07/05/2024 | 60.48 KB

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024. Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi...

di esonero dal versamento dell’imposta.

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

DOC ID 247366 | pub. 15/12/2023 | 56.34 KB

Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2023. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un...

modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Informativa sulla privacy (modello personalizzabile)

DOC ID 245491 | pub. 07/06/2022 | 79 B

Le associazioni sportive dilettantistiche sebbene non abbiano finalità di lucro, sono tenute al puntuale rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali...

.  Difatti le associazioni sportive dilettantistiche di promozione sociale di norma trattano costantemente una grande quantità di dati personali, nonché di dati particolari come quelli riferiti allo stato di salute e quelli riguardanti interessati minorenni. Le associazioni sportive dilettantistiche di promozione sociale agiscono, nella maggior parte delle loro attività, in qualità di Titolari del trattamento, visto che trattano principalmente dati di loro associati per finalità di organizzazione delle attività sportive. Agiscono, invece, come responsabili del trattamento ogni qualvolta un proprio associato richieda tramite loro il tesseramento presso la federazione di riferimento.

Informativa e consenso soci/volontari/dipendenti (modello personalizzabile)

DOC ID 245361 | pub. 16/03/2022 | 78 B

Il regolamento europeo 2016/679 prevede che, in base alle finalità del trattamento, il Titolare debba fornire agli interessati, prima del trattamento, le informazioni richieste...

dalle norme (art. 12 GDPR). Ciò avviene tramite l'informativa.

Informativa e consenso utenti e soggetti terzi (modello personalizzabile)

DOC ID 245362 | pub. 16/03/2022 | 76 B

Ogni trattamento di dati personali deve avvenire nel rispetto dei principi fissati dall’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679, che qui si ricordano brevemente: - liceità,...

correttezza e trasparenza del trattamento, nei confronti dell’interessato;
- limitazione della finalità del trattamento, compreso l’obbligo di assicurare che eventuali trattamenti successivi non siano incompatibili con le finalità della raccolta dei dati;
- minimizzazione dei dati: ossia, i dati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità del trattamento;
- esattezza e aggiornamento dei dati, compresa la tempestiva cancellazione dei dati che risultino inesatti rispetto alle finalità del trattamento;
- limitazione della conservazione: ossia, è necessario provvedere alla conservazione dei dati per un tempo non superiore a quello necessario rispetto agli scopi per i quali è stato effettuato il trattamento;
- integrità e riservatezza: occorre garantire la sicurezza adeguata dei dati personali oggetto del trattamento.

Informativa dati personali dei volontari (modello personalizzabile)

DOC ID 238593 | pub. 09/12/2021 | 58 B

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il regolamento europeo in materia dei protezione dei dati personali (2016/ n. 679) (in breve “GDPR”). Il Regolamento si applica anche...

alle organizzazioni di volontariato (ODV), che sono chiamate ad adeguare il loro sistema privacy e le misure di protezione dei dati alle novità introdotte dal Regolamento.

Password policy: informativa sull'uso corretto delle credenziali di accesso

DOC ID 236509 | pub. 26/03/2020 | 77 B

Le password rappresentano un aspetto fondamentale per la sicurezza delle informazioni presenti all'interno della rete aziendale: sono il primo filtro di protezione per gli account...

di tutti gli utenti che utilizzano sistemi di autenticazione basati su credenziali di accesso. Scegliere password errate, infatti, può favorire accessi non autorizzati e compromettere l'intera rete. Veder rubate le proprie credenziali da parte di hacker e cyber criminali è uno dei rischi di cui tenere conto quando si accede alla rete.

Trasmissione telematica dei corrispettivi: GUIDA personalizzabile per i Clienti dello Studio

DOC ID 236330 | pub. 15/01/2020 | 411 B

Abbiamo predisposto una guida sintetica destinata ai Clienti dello Studio Professionale (piccoli commercianti in primis). La guida può essere personalizzata con i dati e il logo...

dello Studio e trasmessa ai clienti in formato PDF o stampata. Clicca sull'immagine correlata per vedere un esempio di personalizzazione.

Privacy GDPR: lettera per i clienti che chiedono informazioni

DOC ID 235478 | pub. 24/05/2018 | 50 B

Modello di lettera/circolare, da inviare ai clienti dello Studio di Commercialisti (che non si occupa di consulenza privacy) per informarli dell'entrata in vigore del Regolamento...

UE 679/2016 ed, al contempo, chiarire che per gli adempimenti da seguire, per le loro attività, si possono rivolgere a consulenti specializzati in materia di privacy. Opportuno anche per esonerare da responsabilità per la mancata informazione.

1 2 3 4 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS