Ricerca: rinnovo contratto collettivo nazionale lavoro

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Giovedì 31 luglio 2025

Libro unico del lavoro: stampa e consegna

I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti gestori, e devono consegnare...

copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente.

Lunedì 21 luglio 2025

Comunicazioni lavoro in somministrazione

Entro questa data le Agenzie di somministrazione lavoro devono effettuare la comunicazione, al Centro per l'impiego competente, di tutti i rapporti di lavoro instaurati, prorogati,...

trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati. Tale comunicazione deve avvenire esclusivamente in modalità telematica utilizzando il modello Unificato SOMM.

Mercoledì 16 luglio 2025

Contributi previdenziali INPS dovuti sulle retribuzioni di lavoro dipendente di competenza del mese precedente

I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps,...

devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese precedente. I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo. I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell'ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.

Mercoledì 16 luglio 2025

Datori di lavoro Studi Professionali: versamento contributo mensile Cadiprof

Termine ultimo, per il versamento contributo mensile Cadiprof, da effettuare tramite F24, 'Sezione Inps', indicando il codice della sede Inps competente e la propria matricola...

Inps.

Giovedì 10 luglio 2025

Il contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale...

Giovedì 10 luglio 2025

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune...

Martedì 8 luglio 2025

Il contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale...

Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

DOC ID 249460 | pub. 07/07/2025 | 66.06 KB

La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale...

che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

DOC ID 233105 | pub. 31/10/2016 - agg. 07/07/2025 | 55.22 KB

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune...

è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali, ...
La condivisione di spazi di lavoro e servizi è una pratica comune tra liberi professionisti che desiderano ottimizzare i costi. Per garantire che questa collaborazione avvenga in modo trasparente e senza conflitti, è essenziale formalizzare gli accordi attraverso un contratto scritto. Il contratto di ripartizione delle spese è un contratto atipico, poiché non rientra in un modello specifico disciplinato dalla legge. La sua validità e liceità si fondano sull'art. 1322 del Codice Civile (autonomia contrattuale). Questa norma permette alle parti di determinare liberamente il contenuto del loro accordo e di creare nuove tipologie contrattuali, a condizione che perseguano "interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico". La finalità di gestire in comune i costi di un'attività professionale rientra pienamente in questa categoria.

Lunedì 7 luglio 2025

Il contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune...

Contratto di cessione dei beni ai creditori

DOC ID 232816 | pub. 08/08/2016 - agg. 03/07/2025 | 54.84 KB

Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni di...

essi, di liquidare le sue attività per soddisfare i loro crediti con il ricavato.
Il documento riepiloga i principi e le regole fondamentali che governano questo tipo di contratto.

Giovedì 3 luglio 2025

Il contratto di cessione dei beni ai creditori

Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni...

Mercoledì 2 luglio 2025

Accordo Governo-Turismo: formazione e lavoro per rifugiati e migranti

Lo scorso 19 giugno il Governo e le parti sociali del settore del Turismo hanno firmato un protocollo di intesa per la formazione e l’inserimento socio-lavorativo di rifugiati...

Martedì 1 luglio 2025

Beneficiari ADI da gennaio 2024: da luglio il rinnovo della domanda

I beneficiari dell'assegno di inclusione, che hanno ricevuto l'ADI dalla mensilità di gennaio 2024 hanno percepito, a giugno, l'ultimo pagamento.Come noto, infatti, l'ADI...

Venerdì 27 giugno 2025

Trattamenti integrativi assimilati al lavoro dipendente: i chiarimenti delle Entrate

Le pensioni integrative erogate al momento del collocamento a riposo dei dipendenti, rappresentando emolumenti della stessa natura dei trattamenti pensionistici erogati dalla Cassa,...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS