Giovedì 12 gennaio 2023

I nuovi coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023

a cura di: Meli e Associati
PDF
I nuovi coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023

A seguito dell’aumento del tasso di interesse legale con decreto MEF pubblicato  sulla G.U. il 30.12.2022 sono stati rideterminati i coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023.

I nuovi coefficienti per la determinazione dei  diritti di  usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie sono i seguenti: 

Età del beneficiario (anni compiuti) Coefficiente
da 0 a 20 19
da 21 a 30 18
da 31 a 40 17
da 41 a 45 16
da 46 a 50 15
da 51 a 53 14
da 54 a 56 13
da 57 a 60 12
da 61 a 63 11
da 64 a 66 10
da 67 a 69 9
da 70 a 72 8
da 73 a 75 7
da 76 a 78 6
da 79 a 82 5
da 83 a 86 4
da 87 a 92 3
da 93 a 99 2

Esempi di come si calcola il diritto di usufrutto

Valore di un immobile in piena proprietà: 300.000 euro (a)
Tasso di interesse legale (da 1.1.2023) 5%   (b)
Età del beneficiario (anni compiuti) anni 71 – coefficiente da tabella sotto riportata   = 8 (c )
Rendita annua (a) x (b) = 15.000  (d)
Valore dell’usufrutto:   (d) x (c) =  120.000 0  (e) 
Valore della nuda proprietà: (a) – (e) = 180.000  

variante: Età del beneficiario (anni compiuti) anni 30 – coefficiente da tabella sotto riportata = 18 (c )
Valore dell’usufrutto:   (d) x (c) = 270.000 0  (e)
Valore della nuda proprietà: (a) – (e) = 30.000

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Cloud

    Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Cloud

    Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

    È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS