Mercoledì 11 novembre 2020

A settembre cede la produzione industriale italiana, per Francia e Germania è ancora ripresa

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
A settembre cede la produzione industriale italiana, per Francia e Germania è ancora ripresa

Battuta d'arresto per la produzione industriale italiana che a settembre interrompe la striscia positiva inaugurata nel mese di maggio.
Istat ha comunicato che a settembre l'indice destagionalizzato della produzione industriale si è contratto del 5,6% rispetto ad agosto. Questa riduzione congiunturale ha colpito tutti i reparti che vanno a comporre l'indice, a cominciare dai beni di consumo (-4,8%), passando per i beni strumentali (-3,9%) e colpendo anche in termini marginali anche l'energia (-0,1%). Ad affossare l'indice, sempre in termini congiunturali, sono stati il settore dell'industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-24,1%), la produzione di prodotti farmaceutici (-7,6%), fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (-7,4%), metallurgia e fabbricazione di prodotti di metallo (-7,3%) e fabbricazione di mezzi di trasporto (-11,9%).

Il dato negativo della produzione industriale interrompe la striscia cominciata a maggio (+41,7% su aprile dopo la fine del lockdown) e continuata a giugno (+8,2%), luglio (+7,4%), agosto (+7,4%). Il dato preoccupa soprattutto se paragonato a quello registrato dalle altre due principali economie dell'Eurozona, ovvero Francia e Germania. La Francia ha infatti registrato un +1,4% a settembre rispetto ad agosto mentre la Germania un +1,6%. Il dato italiano di settembre a confronto si rivela decisamente sottotono, tuttavia acquista una nuova dimensione se visto in chiave tendenziale. I dati relativi alla produzione industriale di agosto, infatti, avevano registrato per l'Italia valori del tutto paragonabili a quelli del 2019, con solo un -0,3% su base annua. Nello stesso mese la Francia aveva registrato un -6,4% mentre la Germania un -8,7%.

Il risultato fatto segnare ad agosto dall'Italia insomma si presenta come un outlier all'interno delle statistiche del 2020 e il dato di settembre rappresenterebbe un - drammatico - ritorno alla realtà, con un allineamento della variazione tendenziale a quella degli altri Paesi europei: -5,1% per Roma, -6,0% per Parigi e -7,3% per Berlino rispetto a settembre 2019. Nel commento alla nota relativa alla produzione industriale di agosto Istat in effetti aveva anticipato che "il mese di agosto è caratterizzato da volumi produttivi limitati a causa delle chiusure legate alle ferie estive, e ciò determina una maggiore volatilità delle variazioni relative a tale mese. In termini tendenziali, prosegue, seppure molto attenuata, la lunga fase di contrazione dell'indice corretto per gli effetti di calendario". Era quindi da mettere in conto un mese di settembre di "assestamento" a livello statistico, che infatti è puntualmente si è concretizzato con un crollo nell'andamento congiunturale della produzione congiunturale. In caso contrario (con un ulteriore incremento di tale portata su base congiunturale) si sarebbe assistito ad un aumento della produzione industriale italiana su base annuale, in altre parole un risultato sufficiente a cancellare in breve tempo ogni impatto sulla dinamica causato dal coronavirus.

Fondamentale sarà insomma il dato relativo a ottobre, che se dovesse confermare una traiettoria negativa per l'indice della produzione italiano (e un ulteriore parziale recupero per gli altri Paesi) andrebbe a sancire un forte allontanamento dall'agognata "ripresa a V". "A settembre la produzione industriale diminuisce in termini congiunturali, registrando comunque un livello superiore dell'1,3% rispetto a luglio. Rispetto a febbraio 2020, mese immediatamente precedente l'esplosione della crisi, il livello è inferiore di circa il 4% mentre, in termini tendenziali, l'indice corretto per gli effetti di calendario è più basso del 5,1%", il commento dell'Istat.

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    La sospensione di cui all'art. 67. D.L.n.18/2020, pari ad 85 giorni non può essere considerata operante, come confermato dalla stessa Agenzia delle entrate nella circolare 20.08.2020, n. 25, secondo cui "…può ritenersi ormai superata ….” in quanto lo stesso periodo (8 marzo - 31 maggio 2020) è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini di decadenza disciplinata dall'articolo 157, D.L. n. 34/2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS