I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 233809

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

Questo semplice programma costituisce una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può continuare a rimanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011). Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in...

corrispodenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK" (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO" (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.


E' disponibile una versione Excel del software.

DOC

ID 234224

Lettera ai clienti per il versamento dell'acconto IVA: scadenza 27 dicembre 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 27 dicembre 2017 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA.
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

corrispodenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK" (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO" (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.


E' disponibile una versione Excel del software.

DOC

ID 235346

Richiesta copia della dichiarazione dei redditi

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere all’Agenzia Entrate copia della propria dichiarazione dei redditi.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il Contribuente deve utilizzare...

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233077

Denuncia al Collegio Sindacale di irregolarità commesse dagli amministratori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

ID 235822

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

Aggiornata con le tabelle aliquote IRPEF 2025. La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non...

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

DOC

ID 238321

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento, ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati...

particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

DOC

ID 233446

Istanza per la richiesta di gratuito patrocinio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la richiesta di gratuito patrocinio.

particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

DOC

ID 233464

Istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori.

particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

DOC

ID 233591

Lo Spesometro 2017: lettera informativa ai clienti dello Studio professionale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall’articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) prevede l’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti ai fini Iva (il cosiddetto “spesometro”).
Con riferimento al periodo d'imposta 2016, la scadenza...

per la trasmissione telematica della comunicazione è fissata
- entro il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile
- entro il 20 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale
- entro il 30 aprile 2017 per gli operatori finanziari con riferimento alle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate attraverso carte di credito, di debito o prepagate (c.d. moneta elettronica)

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente. La lettera contiene informazioni per la raccolta dati, sia per clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità allo studio professionale, sia per quelli che si avvarranno dello studio solo per l'invio telematico del file già autonomamente generato.

ID 234142

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud Il programma consente di determinare il compenso netto che rimane a un commerciante partendo da un lordo: e quindi al netto di imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e contributi previdenziali.

per la trasmissione telematica della comunicazione è fissata
- entro il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile
- entro il 20 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale
- entro il 30 aprile 2017 per gli operatori finanziari con riferimento alle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate attraverso carte di credito, di debito o prepagate (c.d. moneta elettronica)

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente. La lettera contiene informazioni per la raccolta dati, sia per clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità allo studio professionale, sia per quelli che si avvarranno dello studio solo per l'invio telematico del file già autonomamente generato.

ID 247048

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione cloud

La legge 49/2023 ha introdotto la disciplina del c.d. “equo compenso” per i professionisti che prestano il loro servizio nei confronti di determinate categorie di soggetti.
In particolare, l’articolo 1 della L. 49/2023, dispone che per i professionisti iscritti...

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

DOC

ID 235341

Dichiarazione perdita requisiti esenzione bollo auto disabili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario...

del veicolo, per dichiarare all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, competente in base al domicilio fiscale, che sono venuti meno i requisiti per l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 247468

Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2024 è stata approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2024 (CU 2024) relativa all'anno 2023.
Per il periodo d’imposta 2023, i sostituti d’imposta devono rilasciare le...

certificazioni ai percipienti entro il 16 marzo, mediante invio postale o consegna diretta, e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia Entrate entro la medesima data (il 16 cade di sabato, per cui la scadenza slitta al 18 marzo 2024).
È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione non si applica se l’errore viene ravveduto entro i 5 giorni successivi alla scadenza.

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS