I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 247366

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2023.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 249014

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus, che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale,...

di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024.

DOC

ID 235359

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000).
Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi...

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 233537

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017 Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 dicembre 2016 è stato approvato un nuovo modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da...

effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

XLS

ID 249234

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)


La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione...

in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.




In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.


DOC

ID 235545

La circolare dell'Agenzia Entrate: i nuovi chiarimenti in tema di fattura elettronica

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo tale per cui tutte le fatture dovranno essere emesse in formato elettronico, sia nei confronti della Pubblica Amministrazione (il cui obbligo è in vigore ormai dal 2014), che nei confronti di soggetti IVA (il cosiddetto B2B), che nei confronti dei...

privati cittadini.

ID 234142

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud Il programma consente di determinare il compenso netto che rimane a un commerciante partendo da un lordo: e quindi al netto di imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e contributi previdenziali.

privati cittadini.

ID 237174

Gestione Tesoreria PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Gestione Tesoreria PMI: versione Cloud Gestire la Tesoreria di una impresa vuol dire gestirne le risorse finanziarie con l’obiettivo di assicurarne la solvibilità.
Le imprese, anche quelle più piccole, non possono più accontentarsi di monitorare, a consuntivo, l’andamento dei loro estratti conto. L’attuale contesto economico e i...

nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.

DOC

ID 235343

Domanda di rimborso delle imposte dirette

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello per richiedere il rimborso delle imposte dirette versate in più o che sono state erroneamente trattenute dal sostituto d’imposta (artt. 37 e 38 del Dpr. n. 602/73) o delle eccedenze di credito non utilizzate in compensazione e non riportate nelle successive dichiarazioni dei redditi.

Proponiamo...

un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 232815

Contratto con procacciatore d'affari

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il procacciatore d'affari è una figura commerciale molto diffusa anche perché “meno onerosa” di quella dell’agente di commercio (che comunque ha caratteristiche diverse). Per la figura del procacciatore d'affari non esiste però una precisa regolamentazione e...

l’accordo che viene stipulato tra impresa preponente e procacciatore può essere definito come contratto di collaborazione atipico. Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233077

Denuncia al Collegio Sindacale di irregolarità commesse dagli amministratori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

l’accordo che viene stipulato tra impresa preponente e procacciatore può essere definito come contratto di collaborazione atipico. Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233152

Contratto di permuta di beni mobili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Gli artt. 1552 e seguenti del C.C. disciplinano il contratto di permuta di beni. La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

l’accordo che viene stipulato tra impresa preponente e procacciatore può essere definito come contratto di collaborazione atipico. Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

XLS

ID 249292

ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente.


Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.


N...

.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

DOC

ID 233445

Istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate.

.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

I< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS