I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 249313

Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.


È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi...

successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.


PROVA LA DEMO!

DOC

ID 234224

Lettera ai clienti per il versamento dell'acconto IVA: scadenza 27 dicembre 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 27 dicembre 2017 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA.
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.


PROVA LA DEMO!

ID 235491

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud Nel momento del decesso di una persona, la normativa italiana prevede che il trasferimento dei diritti patrimoniali del defunto possa avvenire per legge secondo quanto stabilito dal Codice Civile, oppure, ove presente, per testamento, cioè secondo le specifiche disposizioni del deceduto.

Tramite...

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

DOC

ID 235347

Richiesta del certificato della situazione reddituale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere all’Agenzia Entrate il certificato che attesti il proprio reddito.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare...

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

ID 236572

Calcolo mutuo con preammortamento: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo mutuo con preammortamento: versione Cloud Calcolo mutuo con preammortamento: versione Cloud è un'applicazione per sviluppare il piano di ammortamento di un finanziamento con eventuale preammortamento.

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233037

Associazione in partecipazione con apporto di denaro

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile in formato MS Word

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233093

Contratto di comodato abitativo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233444

Istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F..

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233462

Istanza di autorizzazione per il pagamento del legale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza di autorizzazione per il pagamento del legale.

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

ID 247432

Plafond mobile IVA 2024 protocollo doganale: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Plafond mobile IVA 2024 protocollo doganale: versione cloud

Applicazione in cloud per la gestione del plafond mobile IVA
L'applicazione è stata progettata sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. 


Clicca...

qui per vedere una Demo dell'applicazione.


E' disponibile anche una versione Excel del software.

DOC

ID 233480

Richiesta al comitato dei creditori di vidimazione del registro del fallimento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre; le eventuali ulteriori opzioni all'interno delle parentesi quadre sono fra i segni “< >”; le note e i commenti sono in corsivo.

qui per vedere una Demo dell'applicazione.


E' disponibile anche una versione Excel del software.

DOC

ID 249105

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

La dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2025 fino al termine ultimo del 30 aprile 2025.
Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5...

.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.
L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

ID 234141

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso artigiani: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso artigiani: versione Cloud Il programma consente di determinare il compenso netto che rimane a un artigiano partendo da un lordo: e quindi al netto di imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e contributi previdenziali.

.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.
L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

DOC

ID 235363

Modello di istanza di interpello ordinario

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lo “Statuto dei diritti del contribuente” prevede per il contribuente la possibilità di interpellare l’amministrazione finanziaria per conoscere la soluzione da dare al suo caso concreto e personale.
In particolare, in base all’art. 11 dello Statuto, il contribuente, se vi sono “obiettive...

condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

DOC

ID 235342

Domanda di rilascio del modello 240 successioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere il rilascio del modello 240 (modello richiesto per sbloccare i conti correnti nonché tutti i rapporti in essere tra il defunto e una banca o le poste italiane).
La richiesta e il modello 240 sono da assoggettare ad imposta di bollo.
Nel caso in...

cui il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, occorre una delega scritta e fotocopia del documento del titolare o del legale rappresentante.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

I< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS