I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 245610

Test risanamento PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Test risanamento PMI: versione Cloud Test risanamento PMI è un app in cloud per la valutazione preliminare della complessità del risanamento dell’impresa in crisi, partendo dal rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al...

suo servizio.

DOC

ID 233476

Comunicazione cessazione utenze

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 72 della Legge Fallimentare che disciplina i rapporti pendenti prevede che se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito da entrambe le parti quando, nei confronti di una di esse, è dichiarato il fallimento, l'esecuzione del contratto, fatte salve le diverse disposizioni...

della presente Sezione, rimane sospesa fino a quando il curatore, con l'autorizzazione del comitato dei creditori, dichiara di subentrare nel contratto in luogo del fallito, assumendo tutti i relativi obblighi, ovvero di sciogliersi dal medesimo, salvo che, nei contratti ad effetti reali, sia già avvenuto il trasferimento del diritto.
Il contraente può mettere in mora il curatore, facendogli assegnare dal giudice delegato un termine non superiore a sessanta giorni, decorso il quale il contratto si intende sciolto.
La disposizione di cui al primo comma si applica anche al contratto preliminare salvo quanto previsto nell'art. 72-bis.
In caso di scioglimento, il contraente ha diritto di far valere nel passivo il credito conseguente al mancato adempimento, senza che gli sia dovuto risarcimento del danno.
L'azione di risoluzione del contratto promossa prima del fallimento nei confronti della parte inadempiente spiega i suoi effetti nei confronti del curatore, fatta salva, nei casi previsti, l'efficacia della trascrizione della domanda; se il contraente intende ottenere con la pronuncia di risoluzione la restituzione di una somma o di un bene, ovvero il risarcimento del danno, deve proporre la domanda secondo le disposizioni di cui al Capo V.
Sono inefficaci le clausole negoziali che fanno dipendere la risoluzione del contratto dal fallimento.
In caso di scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare trascritto ai sensi dell'art. 2645-bis del codice civile, l'acquirente ha diritto di far valere il proprio credito nel passivo, senza che gli sia dovuto il risarcimento del danno e gode del privilegio di cui all'art. 2775-bis del codice civile a condizione che gli effetti della trascrizione del contratto preliminare non siano cessati anteriormente alla data della dichiarazione di fallimento.
Le disposizioni di cui al primo comma non si applicano al contratto preliminare di vendita trascritto ai sensi dell'art. 2645-bis del codice civile avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo destinato a costituire l'abitazione principale dell'acquirente o di suoi parenti ed affini entro il terzo grado ovvero un immobile ad uso non abitativo destinato a costituire la sede principale dell'attività d'impresa dell'acquirente.

L'art. 74 invece disciplina invece i contratti ad esecuzione continuata o periodica e prevede che se il curatore subentra in un contratto ad esecuzione continuata o periodica deve pagare integralmente il prezzo anche delle consegne già avvenute o dei servizi già erogati

ID 234041

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo: versione Cloud L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per calcolare velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo.

La tassazione della compravendita immobiliare è in Italia argomento complesso poiché le imposte indirette da applicare dipendono da tante variabili,...

oggettive e soggettive che incidono sull'imposta, sull'aliquota e sulla base imponibile, portando a risultati sensibilmente differenti.

Le imposte indirette che potenzialmente sono applicabili in occasione di una compravendita sono:

- IVA (se il bene e di proprietà di un soggetto IVA)
- Imposta di registro
- Imposta ipotecaria e catastale

L'utilizzo dell'applicazione, dedicato principalmente a chi opera nel settore, e immediato e permette un calcolo preciso degli importi da pagare.

ID 234446

Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI: versione Cloud

Aggiornata con le tabelle ACI 2025 per il rimborso chilometrico ai dipendenti e il calcolo del fringe benefit (compenso in natura) per i veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo.. Applicazione per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente...

per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. I dati di input comprendono anche le spese accessorie sostenute durante le trasferte, quali ricevute di ristoranti, parcheggi, taxi, ecc. E' costantemente aggiornata con le ultime tabelle ACI pubblicate e consente un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato.

DOC

ID 81337

Lo scioglimento della società di capitali per impossibilità di funzionamento o per la continuata inattività dell’assemblea e la nomina degli amministratori da parte del Tribunale.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Contiene i seguenti documenti, utili per la gestione della pratica e ricavati da un caso concreto:
1. Check list degli adempimenti a carico del commercialista
2. Bozza di verbale di assemblea deserta
3. Verbale di accertamento dello scioglimento della società
ai sensi dell’art. 2484 comma 1 –...

numero 3) codice civile
4. Verbale di assemblea deserta convocata ex art. 2487 c.c.
5. Lettera ai soci prima del conferimento dell'incarico a legale per adire l'autorità giudiziaria
6. Istanza per la nomina dei liquidatori (a cura del legale)

DOC

ID 247366

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2023.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

numero 3) codice civile
4. Verbale di assemblea deserta convocata ex art. 2487 c.c.
5. Lettera ai soci prima del conferimento dell'incarico a legale per adire l'autorità giudiziaria
6. Istanza per la nomina dei liquidatori (a cura del legale)

DOC

ID 235351

Richiesta di esercizio dell’autotutela su controlli automatizzati

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può chiedere all’Amministrazione finanziaria il riesame di una comunicazione (preavviso telematico) che ritiene sia da correggere o annullare.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

numero 3) codice civile
4. Verbale di assemblea deserta convocata ex art. 2487 c.c.
5. Lettera ai soci prima del conferimento dell'incarico a legale per adire l'autorità giudiziaria
6. Istanza per la nomina dei liquidatori (a cura del legale)

DOC

ID 235362

Modello di istanza di accertamento con adesione dopo l'accertamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria.
È un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il...

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

DOC

ID 233094

Contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

DOC

ID 236137

Adeguamento degli statuti delle Organizzazioni di volontariato, delle Associazioni di promozione sociale e delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)

a cura di: Dott.ssa Paola Cella

Il DL crescita convertito in Legge ha prorogato al 30 giugno 2020 il termine entro cui molti enti non profit (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e Onlus) dovranno valutare se sussistono tutte le condizioni richieste per assumere la nuova configurazione di ETS prevista...

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 238511

Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro L’art. 4 del DL 22 marzo 2021, n. 41 (il cosiddetto “Decreto Sostegni”), convertito con modificazioni dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, ha introdotto la possibilità di accedere ad una nuova definizione dei carichi di importo ridotto affidati all’agente della riscossione.
In merito, l’Agenzia...

Entrate, in collaborazione con l’Agenzia Entrate – Riscossione, tramite la Circolare n.11/E del 22 settembre 2021, ha fornito chiarimenti ed indicazioni.

DOC

ID 233451

Istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati.

Entrate, in collaborazione con l’Agenzia Entrate – Riscossione, tramite la Circolare n.11/E del 22 settembre 2021, ha fornito chiarimenti ed indicazioni.

DOC

ID 233470

Istanza primo riparto parziale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza primo riparto parziale.

Entrate, in collaborazione con l’Agenzia Entrate – Riscossione, tramite la Circolare n.11/E del 22 settembre 2021, ha fornito chiarimenti ed indicazioni.

ID 233809

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

Questo semplice programma costituisce una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può continuare a rimanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011). Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in...

corrispodenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK" (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO" (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.


E' disponibile una versione Excel del software.

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS